
Restauro dell'antico Cimitero Ebraico
  Partecipa anche tu alla  raccolta fondi 
  per sostenere le spese di manutenzione
  del monumentale Cimitero Ebraico di Pitigliano.
![]()
![]()
![]()

![]()
![]()
![]()

![]()
![]()
![]()
        ![]()  | 
		  
            ![]()  |               
		  
            ![]()  |               
    
        ![]()  | 
		  
                        ![]()  |               
              
		  
            ![]()  |               
		  
            ![]()  |               
    
“Il pane della memoria”
  

«Quanto ha viaggiato la mia gente! E non per svago…», esclama Elena Servi, ebrea di Pitigliano, che, con il suo dolce volto di vecchia
signora  degna e la lucida  perizia  nel  narrare, fa da guida alle immagini,  ai suoni, alla  regia  di Luigi  Faccini,  in questo  bellissimo film
documentario  di un’ora. Senza mai salire  in cattedra Elena Servi  porge,  con semplicità  e  valentia,  la storia degli ebrei italiani,  le loro
identità, la  cultura, la religiosità, la  capacità di adattamento, gli  usi, i  riti, il cibo,  la differenza  tra le  generazioni.  La verità è  concreta,
diceva Brecht. E questo è un film concreto.
Morando Morandini, critico cinematografico
“Gli ebrei di  Pitigliano – le famiglie che nell’arco di cinque secoli hanno dato vita a una piccola comunità tra Toscana e Lazio  –, i loro
giorni e le loro opere, rivivono attraverso una serie di immagini e suoni che Luigi Faccini ha saputo cogliere e porre magistralmente in
sequenza. Straordinaria la testimonianza  di Elena Servi, l’ultima ebrea di  Pitigliano. Il lavoro  che  ne nasce  ha il duplice  pregio di far
riflettere e di documentare con fedeltà e rigore pagine di storia italiana che sono particolarmente importanti ma che pochi italiani davvero
conoscono.”
Bruno Segre, storico